The Woman Reader Project

The woman reader in Italian literature and visual arts in the fin de siècle period

Description

Funded by the British Academy / Leverhulme Small Research Grant

The woman reader in Italian literature and visual arts in the fin de siècle period

The project, funded by the BA/Leverhulme Small Research Grants (July 2016 - July 2017), will explore from an interdisciplinary perspective a theme that has been very popular in the literature and iconography of 19th century Italy: the woman reader. The project cements the collaboration between two institutions: Italian at the University of Leeds (UK) and History of Art at the Università della Calabria (Italy). Among the outputs there will be two workshops: one in Leeds entitled 'Capturing reading: the character of the woman reader in novels and paintings in nineteenth-century Italy'; and one in Italy entitled 'The reader in the novel, the viewer in the painting: self-reflexive representations in novels and paintings in the fin-de-siècle period'. There will also be a peer-reviewed volume and an Italian radio programme on the theme of the woman reader.


Workshop 1: Programme [downloadable PDF version]

Workshop 2: Programme [downloadable PDF version]

Project organisers: Olivia Santovetti* and Giovanna Capitelli**

Olivia Santovetti

Lecturer in Italian

School of Languages, Cultures and Societies, University of Leeds, Leeds LS2 9JT, UK

Email: o.santovetti@leeds.ac.uk

** Giovanna Capitelli

Professore Associato di Storia dell'arte moderna

Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria

Via P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS)

Cosenza, Italy

Email: giovannacapitelli@gmail.com


The woman reader in Italian literature and visual arts in the fin de siècle period

Workshop 1 'Capturing reading: the character of the woman reader in novels and paintings in nineteenth-century Italy', School of Languages, Cultures and Societies, University of Leeds (UK): 4 November 2016

Workshop 2: 'The reader in the novel, the viewer in the painting: self-reflexive representations from the fin-de-siècle to Modernism', Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria (Italy): 1 June 2017

Through the ages artists and writers have been fascinated by the challenge of capturing reading and, particularly, the subject of the woman who reads. However, it was in the nineteenth century (due to the beginning of a mass market, the emergence of a modern public, and, particularly, the emergence of women as a powerful constituency of readers) that the 'woman who reads' imposed itself as a popular topos in European literature and iconography. Flaubert's Madame Bovary (1857) immortalised this figure into a cliché in which the act of reading novels came to characterise Romantic dreamers par excellence, women who turned to fiction to escape the inadequacies of their lives.

In Italy this phenomenon is remarkable: almost twenty novels reworked the theme of the woman reader and the trope of the novel as a route to corruption: from Tarchetti's Fosca (1869) to Svevo's Senilità (1898) and including books by novelists of the calibre of Fogazzaro, De Roberto, Verga, and D'Annunzio. With different nuances, but often with the same unconventionality expressed by the bovarystic reader (and embodied by Faruffini's La lettrice), the 'woman reader' also became a favourite subject in visual arts, in particular the canvases of the Macchiaioli and of innovative painters like Hayez, Toma, Zandomeneghi, Lega and Corcos.

The proposed workshops, funded by the BA/Leverhulme Research Grants, seek to explore this popular nineteenth-century theme from an interdisciplinary perspective. The premise is that the 'woman who reads' is a complex and multi-layered subject which can be interpreted from a variety of different perspectives: as the reflection of an historical and cultural phenomenon (the emancipation of women), as a motif of genre painting, as a Romantic cliché, as the catalyst of the anxieties of the fin de siècle writers who, through this character, explored within the literary texts the debate about the function and nature of the novel.

Workshop 1 (keynote speaker: Professor Ann Hallamore Caesar, University of Warwick) will map the appearance of the 'woman reader' and analyse its construction in the literature and iconography of nineteenth century Italy including other artistic media, like opera and photography. Possible topics for papers include, but are not limited to:

  • Woman readers: empirical, fictional, empathic, romantic, bovarystic, hysterical
  • The link between hysteria and reading
  • The trope of the novel as a route to corruption and the phenonemon of literary identification
  • Nineteenth-century female readership 

Workshop 2 is to explore the self-reflexive dimension highlighted by the character of the woman reader. The premise is that the same act of self-reflection is to be found in a popular iconography of nineteenth century painting: the viewer and public of art exhibitions. By addressing the receivers of their message – be those readers or viewers – these works involve them in the debate on the status and function of art which was under attack in the positivist society of the period. This introduced an investigation in the fin-de-siècle art which can be seen anticipating the metareflection of Modernism. Possible topics for papers include, but are not limited to:

  • The reader in the novel, the viewer in the painting: self-reflexive representations
  • Self-reflection in other artistic media (theatre, early cinema)
  • The fin-de-siècle debate on the status and function of art
  • Art as mimesis of reality vs art as creation of an independent reality (l'art pour l'art)
  • The return of the character of the woman reader in Italian cinema of 1920s-1930s: Giallo (1934) and Stasera alle undici (1937)

Submissions containing 250-300 word abstracts, with a brief author bio of 150 words, are invited for 20 minute papers (in English or Italian). Please send an email with the title 'The woman reader' to Olivia Santovetti (o.santovetti@leeds.ac.uk) and Giovanna Capitelli (giovannacapitelli@gmail.com) by 1 September 2016 for Workshop 1 and 1 November 2016 for Workshop 2.  


Il tema della lettrice nella letteratura e pittura italiana di fine secolo

Seminario 1 'Rappresentare la lettura: il personaggio della lettrice nei romanzi e nei quadri dell'Ottocento', School of Languages, Cultures and Societies, University of Leeds (UK): 4 November 2016

Seminario 2: 'Lettori dentro i romanzi, spettatori dentro i quadri –  l'arte allo specchio: dall'Ottocento al modernismo', Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria (Italy): 1 June 2017

L'atto della lettura e, in particolare, l'immagine della lettrice ha affascinato da sempre artisti e scrittori. Tuttavia, è con l'imporsi di un mercato di massa, con l'emergere di un pubblico moderno e in particolare con il consolidarsi di quel pubblico di lettrici che tanto ha contribuito al successo del  romanzo, che la lettrice s'impone come un vero e proprio topos nella letteratura e nell'iconografia dell'Europa ottocentesca. Madame Bovary (1857) di Flaubert consacra questa figura e la trasforma in un cliché in cui l'atto di leggere romanzi finisce per caratterizzare le lettrici sognanti, romantiche, donne che ricorrono alla finzione per compensare le insoddisfazioni della loro esistenza. In Italia il fenomeno è considerevole: quasi venti romanzi ruotano attorno al personaggio della lettrice e al tema del romanzo corruttore: da Fosca (1869) di Tarchetti a Senilità (1898) di Svevo, e comprendono opere di scrittori del calibro di Fogazzaro, De Roberto, Verga, e D'Annunzio. Con sfumature diverse ma spesso con la stessa trasgressività espressa dalla lettrice bovaristica (e magnificamente rappresentato da La lettrice (1864-65) di Faruffini), la lettrice invade la pittura divientando uno dei soggetti favoriti dei Macchiaioli e di pittori innovativi come Hayez, Toma, Zandomeneghi, Lega e Corcos.

Le due giornate di studio, finanziate da BA/Leverhulme Research Grants, esplorano questo popolare tema ottocentesco secondo una prospettiva interdisciplinare. Il punto di partenza è che la lettrice costituisca un tema complesso che richiede di essere studiato attraverso chiavi interpretative diverse: è il riflesso di un fenomeno culturale e storico, come l'emancipazione femminile, è un motivo di pittura di genere, un cliché del repertorio romantico, ma anche una figura catalizzatrice delle ansie metanarrative degli scrittori di fine ottocento, i quali attraverso questo personaggio trasferiscono dentro l'opera letteraria il dibattito sul romanzo e sulla funzione della letteratura.

Workshop 1 (primo relatore: Professor Ann Hallamore-Caesar) ricostruisce la presenza della lettrice nell'Italia dell'Ottocento nella prospettiva incrociata di letteratura e pittura, sviluppando nel contempo possibili connessioni con altri campi artistici, tra cui l'opera, il teatro e la fotografia. Linee di ricerca suggerite:

  • Lettrici reali, di finzione. empatiche, romantiche, bovaristiche, isteriche
  • Il legame tra lettura e isteria
  • Il pregiudizio del romanzo corruttore e l'identificazione letteraria
  • Il pubblico delle lettrici nell'Ottocento

Workshop 2 sviluppa la dimensione metariflessiva latente nella figura della lettrice. La premessa è che l'autoriflessione messa in atto nei romanzi dal personaggio della lettrice  corrisponda ad un'altro motivo iconografico della pittura di fine ottocento: ossia, al motivo dello spettatore e del pubblico delle mostre d'arte. Chiamando in causa i destinatari del loro messaggio – che siano lettori o spettatori – queste opere li coinvolgono nel dibattito sullo stato e sulla funzione dell'arte, marginalizzati e messi in discussione nella società positivista di fine ottocento. Questi motivi introducono nell'arte di fine secolo una riflessione che anticipa la metariflessione del modernismo e delle avanguardie. Linee di ricerca suggerite:

  • Lettori e lettrici nel romanzo, spettatori e pubblico nel quadro: l'arte allo specchio
  • Autoriflessione in altri campi artistici tra fine secolo e inizi del Novecento (teatro, cinema)
  • Il dibattito di fine secolo sullo stato e la funzione dell'arte
  • Arte come mimesi della realtà o arte come creazione di una sfera autonoma (l'art pour l'art)?
  • Il ritorno del personaggio della lettrice nel cinema dei 'Telefoni bianchi': Giallo (1934) e Stasera alle undici (1937)

Si accettano proposte di contributi in italiano e inglese per interventi di 20 minuti. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare un abstract di 250-300 parole circa e una nota biografica di 150 parole a Olivia Santovetti (o.santovetti@leeds.ac.uk) e Giovanna Capitelli (giovannacapitelli@gmail.com) entro il 1 September 2016 per Workshop 1 e 1 November 2016 per Workshop 2. (soggetto dell'email: 'The woman reader').


 

Downloads

Workshop 1 Programme PDF

Workshop 2 Programme PDF